Quando tutte le articolazioni del corpo fanno male: cause e trattamento

Il dolore articolare in tutto il corpo non è una malattia, è un sintomo. Allo stesso tempo, le sensazioni dolorose si diffondono spesso ai muscoli, quindi può essere difficile persino alzarsi dal letto. Molte malattie portano a conseguenze così spiacevoli, il trattamento del dolore non è possibile senza la causa esatta. Su quali sintomi ci si dovrebbe concentrare e cosa si dovrebbe fare?

Le principali cause del dolore

Se fa male più di un'articolazione, non diverse ma tutte in una volta, questo è un segno di danno sistemico al corpo. Inoltre, è difficile capire esattamente dove è localizzato il dolore: nelle articolazioni, nei muscoli, nelle ossa o ovunque allo stesso tempo. Il dolore si fa sentire in tutto il corpo, rendendo difficile la localizzazione. A causa di ciò che può ferire tutte le articolazioni:

  • Attività fisica troppo intensa.
  • Malattie infettive.
  • Cambiamenti patologici nel tessuto connettivo.
  • Malattie del sistema circolatorio.
  • Malattie oncologiche.
  • Nevralgia.

Come si può vedere da quanto sopra, è impossibile capire immediatamente le cause del dolore. La causa esatta può essere determinata solo dopo aver superato il test. Quando si esclude il duro lavoro fisico del giorno prima, si parla di malattie che richiedono cure.

Le articolazioni di tutto il corpo fanno male

Perché è pericoloso?

Prima di tutto, un forte dolore in tutto il corpo riduce la mobilità, ma questo non è il pericolo principale. La principale minaccia è la malattia che provoca sensazioni dolorose alle articolazioni. L'automedicazione in questi casi è estremamente pericolosa, poiché fa passare solo i sintomi mentre la malattia stessa progredisce. Puoi provare ad alleviare il dolore e il gonfiore da solo, ma assicurati di consultare un medico dopo questo.

Sintomi della malattia

Ogni malattia ha sintomi che sono caratteristici solo di essa. Poiché il dolore è il segno più evidente, la prima cosa che devi fare è definire le sue caratteristiche:

  • Tipo di dolore (dolore, acuto, convulsioni).
  • Localizzazione (articolazioni, muscoli, ossa).
  • Che si muova attraverso il corpo o in un'area separata, fa costantemente male.
  • Il dolore o le convulsioni costanti sono intermittenti.
  • L'intensità delle sensazioni.
Dolore al ginocchio

Inoltre, il paziente può manifestare debolezza, grave stanchezza o dolore muscolare. Altri sintomi variano a seconda della causa specifica del dolore:

  1. Sovraccarico. . . Un'eccessiva attività fisica il giorno prima può causare dolore a tutto il corpo il giorno successivo. Ciò è dovuto alla produzione di acido lattico, che si accumula nei muscoli. In questo caso è sufficiente un buon riscaldamento per alleviare il dolore.
  2. infezioni. . . Il dolore articolare accompagna spesso malattie come influenza, febbre, meningite e persino comuni infezioni respiratorie acute in forma avanzata. Oltre al dolore, il sintomo è integrato da tosse, eruzioni cutanee, brividi, debolezza, nausea e indigestione, nonché temperatura corporea elevata.
  3. Epatite virale. . . Con danni al fegato, oltre al possibile dolore, c'è un ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi, un peggioramento dell'appetito.
  4. Cambiamenti patologici nel tessuto connettivo. . . Artrite, lupus eritematoso, polimiosite - tutti questi possono causare dolori articolari. Inoltre, alcune malattie del cuore, dei reni, dei polmoni, del sistema vascolare e nervoso possono anche causare sensazioni dolorose alle articolazioni.
  5. Disturbi del sangue. . . Oltre a sentire dolore nel corpo, il paziente avverte la febbre, la pelle diventa pallida, i linfonodi, il fegato e la milza aumentano di dimensioni. In questo stato aumenta la suscettibilità alle malattie infettive. In forma acuta, tali malattie sono pericolose per la vita se non vengono trattate in modo tempestivo.
  6. oncologia. . . Con il danno tissutale oncologico, il dolore articolare può verificarsi prima della diagnosi della malattia stessa. Inoltre, sintomi come debolezza, perdita di peso, perdita di appetito, febbre, sbalzi d'umore e depressione parlano a favore dell'oncologia.
  7. nevralgia. . . Le malattie del sistema nervoso possono portare a dolori articolari e muscolari, intorpidimento della punta delle dita, perdita di sensibilità e sensazione di debolezza. Inoltre, i capelli iniziano a cadere e la pelle diventa più secca e sottile.

Se il dolore articolare è accompagnato da uno dei sintomi elencati, è un motivo per consultare uno specialista.

Metodi diagnostici

A chi rivolgersi se si lamentano dolori in tutto il corpo:

  1. Reumatologo.
  2. Ematologo.
  3. Oncologo.
  4. Infettivologo.

Dopo aver esaminato il paziente e ascoltato i reclami, il medico dovrebbe inviare il paziente per un esame. Per identificare la diagnosi, vengono utilizzati i seguenti metodi diagnostici:

  • Analisi generale delle urine.
  • Analisi generale del sangue.
  • Biochimica del sangue.
  • Analisi del sangue e dello striscio con LHC.
  • Puntura del midollo osseo.
  • TC e RM.
  • Neuromiografia.

Un esame completo fornisce un quadro completo delle condizioni del paziente. Solo allora possiamo parlare di una particolare malattia e prescrivere un trattamento.

Radiografia per dolori articolari

Trattamento del dolore articolare

Il metodo di trattamento viene selezionato dal medico in base ai dati ottenuti durante l'esame. La terapia farmacologica è la più comune. Una vasta gamma di farmaci può trattare quasi tutte le cause di dolore articolare. La scelta dei gruppi di farmaci dipende dal tipo di malattia:

  • Antibiotici
  • Farmaci antinfiammatori.
  • Antidolorifico.
  • Agenti ormonali.
  • Immunosoppressori
  • Citostatici.

Molti farmaci dei gruppi elencati hanno gravi controindicazioni: alcuni di essi non dovrebbero essere assunti in presenza di tumori. Inoltre, quasi tutti i farmaci hanno le proprie controindicazioni ed effetti collaterali. Questo è uno dei motivi per cui è impossibile scegliere i farmaci in modo indipendente e prenderli senza pensieri. Il dosaggio esatto e il tipo di farmaco sono prescritti solo da un medico. Se dopo la somministrazione non ci sono risultati, lo specialista può sostituire il farmaco con un altro.

Farmaci per dolori articolari

La chirurgia è necessaria in casi estremi quando la terapia farmacologica è impotente. Di norma, l'operazione è prescritta per malattie tumorali e malattie del sangue. Per il cancro, l'operazione può essere integrata con la radioterapia; per gravi malattie del sangue è necessario un trapianto di midollo osseo.

profilassi

Per mantenere le articolazioni doloranti, devi seguire sei semplici consigli:

  1. La giusta alimentazione. . . Innanzitutto, un menu equilibrato fornisce all'organismo tutte le sostanze necessarie per il normale funzionamento. In secondo luogo, una buona alimentazione ti aiuterà a mantenere il tuo peso. L'obesità è considerata una delle cause del dolore articolare.
  2. Condroitina e glucosamina. . . Queste sostanze sono importanti per la salute delle articolazioni. Si trovano nella carne, nella cartilagine e nel pesce.
  3. Bere cura. . . Il fluido aiuta a costruire il metabolismo, se non c'è abbastanza acqua nel corpo, la nutrizione di organi, muscoli e articolazioni diventa inadeguata. Devi bere circa 2 litri di acqua al giorno.
  4. Attività fisica. . . Anche fare ginnastica normale al mattino aiuterà a normalizzare la circolazione sanguigna, che aiuterà le articolazioni a ottenere abbastanza nutrienti.
  5. attenzione. . . Qualsiasi lesione articolare dovrebbe essere evitata.
  6. Complessi vitaminici e integratori alimentari. . . Le vitamine e i minerali mancanti possono essere ottenuti dai preparati, l'importante è sceglierli correttamente.

Semplici consigli possono aiutare a mantenere le articolazioni sane. Oltre ad adeguare la dieta e la routine quotidiana, è necessario sottoporsi a regolari controlli medici. Ciò contribuirà a identificare la malattia in modo tempestivo e iniziare il trattamento.